In evidenza
-
FRRB finanzia il Glastonbury Group per studiare il panorama immunitario del cancro al pancreas
Il Glastonbury Group di Human Technopole ha ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del programma “From Bed To Bench: the way to innovation”, promosso dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB). Lo studio, finanziato con 2.000.000 di euro, di cui 600.000 andranno direttamente al gruppo Glastonbury, inizierà alla fine del 2025 e durerà 3 anni.
-
Automatizzare la scienza della crescita microbica
I ricercatori di Human Technopole hanno sviluppato Kinbiont, un software open-source che automatizza l’analisi dei dati di crescita microbica restituendo modelli quantitativi e interpretabili del comportamento dei microrganismi. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications.
-
Come il genoma umano si compatta durante la divisione cellulare
Attraverso una collaborazione internazionale, i ricercatori di Human Technopole hanno identificato M18BP1 come attivatore della condensina II, un complesso molecolare essenziale per la compattazione del DNA durante la divisione cellulare. M18BP1 svolge questo ruolo attraverso un meccanismo regolato dalla fosforilazione che lo mette in competizione con un’altra proteina, MCPH1. Questo meccanismo, finora sconosciuto, colma una lacuna importante nella nostra comprensione della mitosi e apre nuove prospettive per lo studio delle malattie legate a difetti della divisione cellulare. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Cell.
-
Invecchiamento e malattie croniche: l’Europa premia la ricerca di Human Technopole
Lo ERC ha attribuito a HT un finanziamento di 2,5 milioni di euro per uno studio su come lo stile di vita, la biologia e le esposizioni ambientali indeboliscano il sistema immunitario durante il corso della vita ed espongano al rischio di malattie in età avanzata. Queste nuove conoscenze aiuteranno a sviluppare modelli per prevedere il rischio di malattia a lungo termine
-
Un anno di Piattaforme Nazionali di HT: al via il nuovo bando di accesso
Il 10 giugno Human Technopole celebra il primo anniversario dell’apertura ufficiale delle sue Piattaforme Nazionali, una tappa fondamentale nella missione dell’istituto a sostegno dell’eccellenza nelle scienze della vita in tutta Italia. Per celebrare questa ricorrenza, siamo lieti di annunciare che è ufficialmente aperto il nuovo bando di accesso alle Piattaforme Nazionali. I ricercatori interessati possono presentare la propria candidatura fino al 30 settembre 2025.
-
Come gli ormoni tiroidei vengono trasportati nelle cellule bersaglio
Una collaborazione internazionale tra i ricercatori di Human Technopole e dell’Erasmus Medical Centre ha fatto luce sui meccanismi molecolari che regolano il trasporto degli ormoni tiroidei nelle cellule umane tramite i trasportatori di monocarbossilati (MCT). I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications.
La Ricerca di HT


Migliorare la vita umana e sviluppare tecnologie investendo nella ricerca sulla salute e sulla prevenzione è l’obiettivo principale di Human Technopole. Dobbiamo prevenire e curare le malattie per consentire alle persone di tutte le età non solo di vivere più a lungo, ma anche di vivere meglio.
Per realizzare questo obiettivo, la ricerca di HT è volta a svelare i meccanismi fondamentali che stanno alla base della fisiologia e le malattie umane utilizzando un approccio di biologia dei sistemi su più scale. Questo approccio si basa su una combinazione di ricerca sperimentale e teoria, unita alla biologia computazionale e all’intelligenza artificiale.
Infrastrutture di ricerca condivise
Per soddisfare le esigenze della comunità di ricerca italiana nel campo delle scienze della vita, l’infrastruttura di HT comprende 5 Piattaforme Nazionali, che servono da hub tecnologici e incubatori per lo sviluppo e la diffusione di nuovi strumenti e metodologie e per la realizzazione di ricerche di alto livello.
Corsi e Conferenze
Lavora con noi


Offriamo l’opportunità di lavorare per un nuovo e dinamico istituto di ricerca in un ambiente di lavoro internazionale e improntato alla collaborazione.
Vogliamo attrarre i migliori talenti in ogni campo grazie a un processo di selezione incentrato sul merito e sulla trasparenza perché riteniamo che squadre di lavoro altamente diversificate producano i risultati migliori.
Se sei una persona intraprendente a cui piace mettersi alla prova, candidati per una delle nostre posizioni scientifiche o amministrative.