In evidenza

  • Finanziamenti a Human Technopole per creare modelli 3D di tumori cerebrali rari

    I ricercatori di Human Technopole Nereo Kalebic e Blagoje Soskic hanno ricevuto 1.319.010 $ dalla fondazione americana Gilbert Family Foundation (GFF) grazie ad un progetto che contribuirà all’iniziativa Next-Generation NF1 Models. Il progetto finanziato, intitolato “Assembloid Platform to Model Cellular Interactions Driving NF1 Glioma Pathology”, si concentra sullo sviluppo del primo modello di coltura cellulare in forma 3D della Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), una sindrome genetica che predispone al cancro, che colpisce il sistema nervoso centrale e periferico, e che aumenta il rischio di gliomi ad alto grado.

    Leggi tutto
  • Piattaforme Nazionali di Human Technopole: nuovo bando e +36% nelle proposte finora ricevute

    Le Piattaforme Nazionali di Human Technopole hanno lanciato il terzo bando di accesso, a partire dal 1° ottobre 2025, invitando i ricercatori a presentare proposte per accedere a tecnologie all’avanguardia nei campi della genomica, dell’editing del genoma, della biologia strutturale, della microscopia ottica e dell’analisi dei dati. L’apertura avviene in un momento di forte crescita: dalla metà del 2024, le Piattaforme Nazionali hanno ricevuto complessivamente 293 proposte, con un aumento del 36% tra il bando pilota e il primo bando, concedendo accesso a 184 progetti con un tasso di successo superiore al 60%.

    Leggi tutto
  • Il ruolo delle adduchine nello sviluppo della corteccia cerebrale

    I ricercatori di Human Technopole mostrano che le proteine adducine regolano morfologia, proliferazione e destino delle cellule progenitrici neurali, sostenendo l’espansione della neocorteccia dei mammiferi. I risultati, che offrono nuove prospettive sui meccanismi molecolari alla base della neurogenesi, sono stati pubblicati su Cell Reports.

    Leggi tutto
  • Esplorando l’organizzazione nucleare con il progetto GRADMAP

    Emily Georgiades, Postdoc nel Bienko Group (Genomica), ha ottenuto una prestigiosa Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowship dall’Unione Europea per il suo progetto “GRADMAP: Mappatura multidimensionale dei fattori di trascrizione specifici di linea nel tempo e nello spazio”. Il finanziamento coprirà un periodo di due anni per un totale di 193.643 euro.

    Leggi tutto

La Ricerca di HT

Migliorare la vita umana e sviluppare tecnologie investendo nella ricerca sulla salute e sulla prevenzione è l’obiettivo principale di Human Technopole. Dobbiamo prevenire e curare le malattie per consentire alle persone di tutte le età non solo di vivere più a lungo, ma anche di vivere meglio.

Per realizzare questo obiettivo, la ricerca di HT è volta a svelare i meccanismi fondamentali che stanno alla base della fisiologia e le malattie umane utilizzando un approccio di biologia dei sistemi su più scale. Questo approccio si basa su una combinazione di ricerca sperimentale e teoria, unita alla biologia computazionale e all’intelligenza artificiale.

Infrastrutture di ricerca condivise

Per soddisfare le esigenze della comunità di ricerca italiana nel campo delle scienze della vita, l’infrastruttura di HT comprende 5 Piattaforme Nazionali, che servono da hub tecnologici e incubatori per lo sviluppo e la diffusione di nuovi strumenti e metodologie e per la realizzazione di ricerche di alto livello.

Corsi e Conferenze

Il tema generale e ispiratore delle attività di formazione esterna di HT è quello di creare un centro di eccellenza per la formazione di promettenti ricercatori nelle scienze biomediche, fornendo al contempo un ampio accesso alle competenze, ai metodi e alle risorse di HT alla comunità esterna. I corsi e le conferenze sono sostenuti da finanziamenti istituzionali ed esterni e sono gradite sponsorizzazioni.

Lavora con noi

Offriamo l’opportunità di lavorare per un nuovo e dinamico istituto di ricerca in un ambiente di lavoro internazionale e improntato alla collaborazione.

Vogliamo attrarre i migliori talenti in ogni campo grazie a un processo di selezione incentrato sul merito e sulla trasparenza perché riteniamo che squadre di lavoro altamente diversificate producano i risultati migliori.

Se sei una persona intraprendente a cui piace mettersi alla prova, candidati per una delle nostre posizioni scientifiche o amministrative.