Governance
Governance
Il Presidente è il legale rappresentante della Fondazione e presiede il Consiglio di Sorveglianza, garante dell’eccellenza della Fondazione. Il Direttore presiede il Comitato di Gestione che dirige la Fondazione. Il Comitato Scientifico valuta l’attività scientifica di ricerca e riporta al Consiglio di Sorveglianza, mentre il Collegio dei Revisori controlla la contabilità.
Human Technopole è una Fondazione di diritto privato istituita dalla legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 (art. 1, comma 116), disciplinata dagli articoli 14 e seguenti del codice civile, dalla citata legge n.232 del 2016 e dal suo Statuto.
“La Fondazione ha lo scopo di imprimere il maggior impulso allo sviluppo delle tecnologie umane e della long life, incrementando gli investimenti pubblici e privati nei settori della ricerca diretta alla prevenzione e alla salute, coerentemente con il Programma nazionale per la ricerca (PNR) e sviluppando un approccio multidisciplinare ed integrato nelle discipline della salute, della genomica, dell'alimentazione e della scienza dei dati e delle decisioni, con particolare riguardo al progetto scientifico e di ricerca Human Technopole, anche in raccordo con il sistema universitario e degli enti di ricerca. L'attività della Fondazione segue criteri di economicità, di efficacia e di pubblicità” Art.5 Statuto: Scopo e ambito di attività
Sono Membri Fondatori della Fondazione: il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), il Ministero della salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Organi Fondazioni
Organi della Fondazione
La Fondazione ha una struttura duale che garantisce autonomia operativa ai suoi organi: il Consiglio di Sorvegianza ha una funzione di indirizzo e controllo; mentre il Comitato di gestione ha una funzione di gestione scientifica e amministrativa
Organi della Fondazione:
- Presidente;
- Consiglio di sorveglianza;
- Direttore;
- Comitato di gestione;
- Comitato scientifico;
- Collegio dei revisori.
Governance-Presidente
Presidente
Il Presidente è il legale rappresente della Fondazione, presiede il Consiglio di Sorveglianza, ha poteri di indirizzo strategico, cura le relazioni istituzionali e pubbliche della Fondazione e promuove l'attività formativa e di divulgazione sull'impatto economico e sociale della ricerca scientifica svolta dalla Fondazione.
Marco Simoni è il Primo Presidente della Fondazione, nominato il 16 Maggio 2018 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Marco Simoni è un economista con esperienza sia accademica che politica. In precedenza consigliere economico di Palazzo Chigi, già docente di Politica Economica alla London School of Economics, è attualmente professore aggiunto alla Luiss Business School. Fin dal 2014 ha seguito i progetti di valorizzazione dell'area Expo Milano, ora MIND Milano Innovation District. E' stato membro del Comitato di Coordinamento che ha supervisionato la fase di start-up del progetto Human Technopole fino alla nascita della Fondazione (DPCM, 27 Marzo 2018).
Consiglio di sorveglianza
Consiglio di sorveglianza
Il Consiglio di sorveglianza è composto da tredici membri, compreso il Presidente; assicura l'eccellenza della Fondazione, verifica l'utilizzo delle risorse e il rispetto delle regole sulla nomina degli organi della Fondazione. Svolge una generale attività di indirizzo e controllo sulla Fondazione.
I primi sette Membri del Consiglio di Sorveglianza, compreso il Presidente, sono stati nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri il 16 Maggio 2018
Daniele Franco
Ragioniere Generale dello Stato
Marco Mancini
già Capo Dipartimento al MIUR; Professore ordinario di Glottologia e Linguistica all’Università "la Sapienza" Roma;
Mauro Marè
Professore ordinario di Scienza delle Finanze all’Università Luiss di Roma
Marcella Panucci
Direttore Generale di Confindustria
Donatella Sciuto
Prorettore del Politecnico di Milano
Roberta Siliquini
già Presidente del Consiglio Superiore di Samità, Ministero della Salute; Professore Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Torino Italia;
Governance-Direttore
Direttore
Scienziato di fama internazionale, con prestigioso curriculum accademico e comprovata capacità dirigenziale di importanti infrastrutture scientifiche multidisciplinari, il Direttore della Fondazione è responsabile dell'attuazione del piano strategico pluriennale e presiede il Comitato di gestione.
Iain Mattaj è il Primo Direttore della Fondazione, nominato il 18 giugno 2018 dal Consiglio di Sorveglianza all’esito di una procedura competitiva internazionale.
Scienziato di fama internazionale, ha portato avanti la sua attività di ricerca negli anni raggiungendo importanti risultati nel campo delle ribonucleoproteine (RNP), particelle coinvolte nel processamento dei precursori dell'RNA messaggero. Dal 2005 fino alla fine del 2018, Mattaj ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL), l'istituto di riferimento in Europa per le Life Sciences, riconosciuto in tutto il mondo per le sue rilevanti ricerche nel campo della biologia molecolare e per aver ospitato un significativo numero di vincitori di premi Nobel, tra cui il premio Nobel 2017 per la cryo-EM.
Grazie agli importanti risultati ottenuti, Iain Mattaj ha ottenuto diversi premi e incarichi di prestigio.
Governance-Comitato di gestione
Comitato di gestione
Composto da cinque membri, tra cui il Direttore della Fondazione, il Comitato di gestione porta avanti le attività necessarie a garantire l'ordinato andamento e il raggiungimento dello scopo della Fondazione. Gestisce tutte le attività scientifiche e amministrative necessarie al raggiungimento degli obiettivi della Fondazione e attua il piano strategico.
Fatta eccezione per il Direttore, i rimanenti membri del comitato di gestione sono stati nominati dal Consiglio di sorveglianza il 15 Ottobre 2018.
Irene Bozzoni
Professore ordinario di biologia molecolare all'Università "La Sapienza" di Roma
Nando Minella
Capo della segreteria tecnica del MIUR
Stefano Piccolo
Professore ordinario di Biologia molecolare all'Università di Padova
Nicole Soranzo
Professore di Genetica umana all'Università di Cambridge